Osteocondrosi della colonna vertebrale toracica

I medici comprendono l'osteocondrosi della colonna vertebrale toracica come i corrispondenti processi degenerativi-distrofici in quest'area, che portano a deformazioni patologiche della cartilagine e del tessuto osseo, alla distruzione di legamenti, articolazioni e dischi intervertebrali.

Ragioni per apparire

Dolore alla schiena riferito con osteocondrosi toracica

La colonna vertebrale toracica è meno mobile della colonna cervicale e lombare, pertanto i processi patologici in quest'area si verificano in modo meno evidente, il che è dovuto principalmente alla forte formazione delle connessioni delle costole, dello sterno e delle vertebre. Tuttavia, non è meno comune di altre forme di osteocondrosi. La maggior parte delle persone che stanno costantemente sedute a casa o al lavoro sono soggette a debolezza dei muscoli spinali, scoliosi, lesioni in quest'area, cattiva postura e, di conseguenza, osteocondrosi toracica.

Come accennato in precedenza, la causa principale della malattia sono le deformazioni patologiche dei dischi intervertebrali e delle articolazioni della struttura. Le superfici cartilaginee vengono distrutte, i dischi intervertebrali si assottigliano, si formano osteofiti, protrusioni, ernie, il nucleo polposo si riduce notevolmente e infine le strutture radicolari dei nervi spinali vengono danneggiate, si verificano mielopatia compressiva e mielosemia vascolare.

Sintomi e primi segni di osteocondrosi toracica

I segni dell'osteocondrosi non sono così pronunciati come altri tipi di questa malattia e vengono regolarmente confusi da medici non qualificati con i sintomi di altre malattie. Il problema di cui sopra porta allo sviluppo di dolore nelle aree toracica e interscapolare, che aumenta significativamente con il movimento e il lavoro fisico. Le fibre nervose schiacciate provocano spiacevoli sensazioni irritanti al cuore e persino al fegato e portano anche alla disfunzione di numerosi altri organi.

Esistono due tipi di dolore associati all'osteocondrosi della regione toracica.

  1. La dorsalgia è una sindrome dolorosa moderata e di lunga durata nella zona interessata, accompagnata da sensazioni spiacevoli.
  2. Dorsago: dolore parossistico grave, intenso e solitamente di breve durata. In questo caso il paziente può avvertire difficoltà respiratorie e motorie nella zona interessata.

Sintomi comuni

  1. Sensazioni dolorose nella zona interscapolare. Sono accompagnati da uno “sparo” dei nervi intercostali nella zona interessata e da una corrispondente nevralgia.
  2. Sindrome del dolore nella parte sinistra del torace, simile all'ischemia.
  3. Dolore alla cintura al petto, che aumenta significativamente con un'attività fisica elevata.
  4. Attività/mobilità mammaria limitata. Questo sintomo, caratteristico dell'osteocondrosi della regione toracica, viene spesso confuso con manifestazioni di deformità scoliotica, nonché con spondilite anchilosante/malattia di Forestier/Scheerman-Mao.
  5. “Ridurre” il dolore nel tratto gastrointestinale, nel cuore e nel fegato.
  6. Disfunzione sessuale.
  7. Intorpidimento parziale al petto.

Trattamento dell'osteocondrosi della regione toracica

L'osteocondrosi della colonna vertebrale toracica viene trattata esclusivamente con una terapia complessa a lungo termine, che comprende serie di esercizi, varie procedure fisiche e manuali e farmaci.

Come trattare?

Consultazione con uno specialista in osteocondrosi toracica

Il processo di trattamento si compone di diverse fasi. La prima cosa è eliminare i sintomi del dolore. Inoltre, viene utilizzata la terapia riparativa e preventiva, che comprende una serie di tecniche e approcci, dall'agopuntura alla fisioterapia. La fase finale è la terapia di mantenimento. La durata del trattamento della malattia varia notevolmente e dipende sia dalle tecniche mediche utilizzate sia dalle condizioni attuali del paziente, nonché dallo stadio dell'osteocondrosi stessa.

Farmaci popolari per l'osteocondrosi toracica

  1. Antidolorifici. FANS e analgesici a base di varie combinazioni.
  2. Hodroprotettori. Necessario per catalizzare il processo di riparazione della cartilagine danneggiata.
  3. Vitamine. Molto spesso vengono prescritti complessi vitaminici completi o preparati con elementi del gruppo B.
  4. Fondi esterni. Creme o unguenti a base di glucocorticosteroidi. Inoltre, vengono utilizzati principi attivi locali per alleviare l'infiammazione nella zona interessata e alleviare i sintomi della malattia.
  5. Iniezioni e iniezioni. Molto spesso vengono eseguiti in ospedale e sono complessi di un blocco paravartebrale con un anestetico a lunga durata d'azione. Inoltre, tali farmaci migliorano la circolazione sanguigna e contribuiscono anche al ripristino del tessuto cartilagineo.

Massaggio

Il massaggio non solo riduce la gravità dei sintomi della malattia, ma aiuta anche nel recupero, il che porta agli effetti positivi di altri elementi della terapia complessa. La prescrizione viene effettuata individualmente in base al quadro clinico dell'osteocondrosi della colonna vertebrale toracica, alla presenza di malattie croniche e alle controindicazioni.

La terapia manuale allevia le sindromi dolorose di varia genesi, previene l'atrofia della colonna vertebrale, normalizza la circolazione sanguigna e la nutrizione dei dischi intervertebrali, rilassa i muscoli statici nell'area interessata e innesca i processi naturali di rigenerazione del tessuto cartilagineo.

Esercizi per l'osteocondrosi toracica

I principali tipi di massaggio per l'osteocondrosi della colonna vertebrale toracica:

  1. punto.
  2. Medico.
  3. Hardware conservato.
  4. Riflessopriosteo.
  5. Tessuto connettivo.

Ginnastica e terapia fisica

L'allenamento fisico terapeutico e gli esercizi ginnici sono uno dei passaggi più importanti nel ripristino della colonna vertebrale dopo l'osteocondrosi. Naturalmente, dovrebbe essere prescritto da un medico puramente professionista, tenendo conto dello stadio della malattia e delle condizioni del paziente.

Il compito fondamentale della terapia motoria/ginnastica è la costruzione sistematica della cartilagine e il rafforzamento dei muscoli spinali. Con una diagnosi appropriata, viene spesso prescritta una serie di esercizi dell'autore: il sistema comprende sia procedure e metodi di rafforzamento generale con un effetto diretto sull'area più problematica, sia esercizi indicatori che facilitano il monitoraggio dell'efficacia del trattamento.

Nello studio privato vengono utilizzati anche set di esercizi variabili con metodi diversi e attrezzature speciali. Fasi del trattamento in questo caso:

  1. Allevia i crampi e combatte le sensazioni.
  2. Carico terapeutico dei muscoli corti della schiena.
  3. Normalizzazione della circolazione sanguigna nei dischi intervertebrali.
  4. Ripristino della struttura di base della colonna vertebrale.

Fisioterapia e terapia alternativa

Fisioterapia per l'osteocondrosi toracica

Questo metodo di trattamento dell'osteocondrosi della colonna vertebrale toracica può includere hardware e terapia alternativa, nonché vari interventi fisici. I metodi più famosi e popolari:

  1. Elettroforesi. Un noto metodo non chirurgico per influenzare la colonna vertebrale, utilizzato dagli anni '70 del secolo scorso.
  2. Allungamento diretto. Questo metodo è relativamente sicuro ed efficace per raddrizzare la colonna vertebrale, a condizione, ovviamente, che venga eseguito da uno specialista qualificato. Viene effettuato su un lettino massaggiante.
  3. Terapia del vuoto. Una sorta di influenza attiva sull'area interessata utilizzando bombolette sottovuoto.
  4. Agopuntura. L'agopuntura classica viene eseguita con speciali aghi sottili che penetrano nell'epitelio fino ad una certa profondità nei punti di agopuntura sulla schiena.
  5. Puntura laser. Un'attività simile all'agopuntura, ma effettuata utilizzando un raggio laser.
  6. Magnetopuntura. Impatto su aree problematiche con un campo magnetico alternato.
  7. Osteopatia. Un metodo complesso che comprende elementi di massaggio, tecniche chiropratiche e ortopediche.
  8. Stimolazione elettrica. Utilizzo della corrente elettrica per normalizzare la funzione della colonna vertebrale.
  9. Terapia con onde d'urto. La tecnica si basa sull'uso delle onde acustiche infrasoniche nel trattamento dell'osteocondrosi della colonna vertebrale toracica.
  10. Decompressione del trattore. Analogo automatizzato dello stretching diretto.

Prevenzione

Le regole per prevenire questa malattia sono semplici e chiare:

  1. Esercizio fisico regolare sotto la supervisione di un ortopedico.
  2. Normalizzazione del peso.
  3. Consumare cibi e farmaci ricchi di magnesio e calcio.
  4. Postura corretta quando si lavora seduti.
  5. Abbandona le cattive abitudini.

Domanda – risposta

Quale dolore si verifica con l'osteocondrosi della colonna vertebrale toracica?

Con tale osteocondrosi, i pazienti sperimentano due tipi di sindromi dolorose.

  1. Dorsago è un forte dolore a breve termine di alta intensità, che si manifesta regolarmente in un contesto di ridotta attività motoria nella zona interessata e difficoltà di respirazione.
  2. La dorsalgia è un dolore di fondo a lungo termine di intensità moderata o bassa che aumenta con l'attività fisica.

Localizzazione delle sensazioni di dolore di cui sopra:

  1. Regione interscapolare.
  2. Dolore alla cintura pettorale con intorpidimento parziale.
  3. Dolore doloroso nella parte superiore sinistra del torace, simile all'ischemia.
  4. Si riferisce al dolore al fegato, al cuore e al tratto gastrointestinale.

La ginnastica è utile per l'osteocondrosi toracica?

La ginnastica e la terapia fisica sono uno degli elementi principali della terapia complessa della malattia. Con il suo aiuto puoi rafforzare i muscoli della schiena, migliorare la microcircolazione sanguigna e sviluppare cartilagine e dischi intervertebrali. Naturalmente, la ginnasta stessa, come forma di terapia indipendente, non aiuta a sbarazzarsi dell'osteocondrosi della colonna vertebrale toracica: per consolidare l'effetto positivo, è necessario assumere farmaci appropriati e partecipare regolarmente a procedure fisiche.